Il Capitale

indice del Capitale

sedicesimo capitolo


DIFFERENTI FORMULE DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE





Si è visto che il saggio del plusvalore si rappresenta nelle formule:
I

  plusvalore    capitale variabile  ( p  v )   =     plusvalore    valore della forza-lavoro     =     pluslavoro    lavoro necessario  

Le due prime formule rappresentano come rapporto di valori quello che la terza formula rappresenta come rapporto dei tempi in cui quei valori vengono prodotti. Queste formule complementari fra loro, sono logicamente rigorose. Quindi nell’economia politica classica si ritrovano elaborate non consapevolmente, ma nella sostanza. Vi incontriamo invece le seguenti formule derivate:
II
  pluslavoro*    giornata lavorativa    =     plusvalore    valore dei prodotti     =     plusprodotto    prodotto complessivo  

La medesima proporzione è qui espressa alternativamente nella forma dei tempi di lavoro, dei valori in cui essi si incarnano, dei prodotti in cui questi valori esistono. Si presuppone naturalmente che per valore del prodotto si debba intendere soltanto la produzione di valore della giornata lavorativa e che invece la parte costante del valore del prodotto sia esclusa.
In tutte queste formule il grado reale di sfruttamento del lavoro ossia il saggio del plusvalore è espresso in maniera sbagliata. Poniamo che la giornata lavorativa sia di 12 ore. Con gli altri


* Nell’edizione francese autorizzata Marx pone fra parentesi questa prima formula «perchè il concetto del pluslavoro nell’economia politica borghese non si trova espresso chiaramente».


16   DIFFERENTI FORMULE DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE 247

presupposti del nostro esempio di prima, in questo caso il grado reale di sfruttamento del lavoro si rappresenta nelle proporzioni:

sei ore di pluslavorosei ore di lavoro necessario  =  plusvalore di tre scellinicapitale variabile di tre scellini  = 100 per 100


   Secondo le formule II ci risulta invece

 
sei ore di pluslavorogiornata lavorativa di dodici ore =  pluvalore di tre scelliniprodotto di lavoro di sei scellini = 50%


Queste formule derivate esprimono effettivamente la proporzione nella quale la giornata lavorativa ossia la sua produzione di valore si divide fra capitalista e operaio. Quindi, se queste formule valgono come espressioni immediate del grado di autovalorizzazione del capitale, vale la legge errata: il pluslavoro ossia il plusvalore non può mai raggiungere il 100 per cento17. Siccome il pluslavoro non può mai costituire se non una parte aliquota della giornata lavorativa ossia il plusvalore non può mai essere se non una parte aliquota del prodotto di valore, il pluslavoro è di necessità sempre minore della giornata lavorativa ossia il plusvalore è sempre minore della sua produzione di valore. Ma per essere nella proporzione del cento per


17 Così p. es. in Dritter Brief an v. Kirchmann di Rodbertus. Widerlegung der Ricardoschen Theorie von der Grundrente und Begründung einer neuen Rententheorie. Berlino, 1851. Ritornerò più avanti su questo scritto che, malgrado la sua errata teoria della rendita fondiaria, penetra la natura della produzione capitalistica. Aggiunta alla terza edizione. Si vede qui con quanta benevolenza Marx giudicasse i suoi predecessori, non appena trovava in essi un reale progresso, un’idea nuova giusta. Nel frattempo la pubblicazione delle lettere del Rodbertus a Rud. Meyer ha limitato in una certa misura il riconoscimento di Marx. Vi è detto: «Bisogna salvare il capitale non solo dal lavoro, ma anche da se stesso, e questo si farà meglio di tutto considerando l’attività del capitalista-imprenditore come un insieme di funzioni di economia politica o statale, delegategli mediante la proprietà del capitale, e considerando il suo guadagno come una forma di stipendio, giacchè al giorno d'oggi non conosciamo ancora nessun’altra organizzazione sociale. Ma sarà lecito regolare gli stipendi e anche moderarli qualora tolgano troppo al salario. Così si dovrà anche respingere l’irruzione che Marx fa nella società — vorrei chiamare così il suo libro — ... In genere il libro di Marx non è tanto un’indagine sul capitale quanto una polemica contro la odierna forma del capitale che egli confonde con il concetto stesso del capitale, dal che precisamente derivano i suoi errori » (Briefe ecc, del dott. RODBERTUS-JAGETZOW, a cura del dott. Rud. Meyer, Berlino, 1881, voI. p. 111, 48a lettera del Rodbertus). In simili luoghi comuni ideologici s’insabbiano gli spunti realmente audaci delle Lettere sociali del Rodbertus. F. E.



248      V. LA PRODUZIONE DI PLUSVALORE ASSOLUTO E RELATIVO

cento dovrebbero essere eguali. Affinché il pluslavoro assorba l’intera giornata lavorativa (si tratta qui della giornata media della settimana lavorativa, dell’anno lavorativo, ecc.), il lavoro necessario dovrebbe scendere a zero. Ma se scompare il lavoro necessario, scompare anche il pluslavoro, giacchè quest’ultimo non è che una funzione del primo. La proporzione
pluslavorogiornata lavorativa = pluslavoroprodotto di lavoro non potrà quindi mai raggiungere il limite 100100 e tanto meno potrà aumentare a 100 + x100. Ma questo limite e questo aumento potranno esser ben raggiunti dal saggio del plusvalore ossia dal grado reale di sfruttamento del lavoro. Prendiamo ad esempio il computo del signor L. de Lavergne, secondo il quale l’operaio agricolo inglese viene ad avere solo un quarto, il capitalista (fittavolo) invece tre quarti del prodotto18 ossia del suo valore, qualunque sia il modo in cui la preda torni poi ad esser ripartita fra capitalista e proprietario fondiario, ecc.. Il pluslavoro dell’operaio agricolo inglese sta quindi al suo lavoro necessario come tre a uno, ossia si ha una percentuale di sfruttamento del trecento per cento.
Il metodo scolastico di considerare la giornata lavorativa come grandezza costante è stato consolidato dall’applicazione delle formule II, perchè qui il pluslavoro è sempre messo a confronto con una giornata lavorativa di grandezza data. Lo stesso accade quando si esamina esclusivamente la ripartizione del prodotto di valore. La giornata lavorativa che si è già oggettivata in una produzione di valore, è sempre una giornata lavorativa di limiti dati.
La rappresentazione del plusvalore e del valore della forza-lavoro come parti aliquote del prodotto di valore — maniera di rappresentarli che del resto nasce dallo stesso modo di produzione capitalistico e il cui significato si manifesterà più avanti — nasconde il carattere specifico del rapporto capitalistico ossia lo scambio del capitale variabile con la forza-lavoro vivente e la corrispondente esclusione dell’operaio dal prodotto. Subentra al suo


18 La parte del prodotto che ha semplicemente reintegrato il capitale costante sborsato è naturalmente detratta in questo computo. Il signor L. de Lavergne, ammiratore cieco dell’Inghilterra, dà una proporzione che è piuttosto, troppo bassa che troppo alta.


16   DIFFERENTI FORMULE DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE 249

suo posto la falsa parvenza di un rapporto d’associazione in cui l'operaio e il capitalista si dividono il prodotto secondo la porzione dei differenti fattori della sua formazione 19.
  Del resto, le formule II sono sempre ritrasformabili in formule I. Se abbiamo p. es. pluslavoro di sei oregiornata lavorativa di dodici ore, allora il tempo di lavoro necessario é eguale a giornata lavorativa di dodici ore meno pluslavoro di sei ore, e in tal modo risulta:

pluslavoro di sei orelavoro necessario di 6 ore = centocento
.

  

Una terza formula che ho già avuto occasione di anticipare, é:

III

plusvalorevalore della forza-lavoro = pluslavorolavoro necessario = lavoro non retribuitolavoro retribuito


  

Il malinteso a cui potrebbe condurre la formula

lavoro non retribuitolavoro retribuito


cioé che il capitalista paga il lavoro e non la forza-lavoro, viene eliminato in base a quanto si é spiegato prima.
lavoro non retribuitolavoro retribuito é soltanto un’espressione popolare per pluslavorolavoro necessario. Il capitalista paga il valore della forza-lavoro, o il prezzo di essa quando esso si scosta dal valore, e riceve nello scambio la facoltà di disporre della stessa forza-lavoro vivente. Il suo usufrutto di questa forza-lavoro si divide in due periodi. Durante l’uno l’operaio produce un solo valore, eguale al valore della sua forza-lavoro, quindi produce soltanto un equivalente.

19 Siccome tutte le forme sviluppate del processo di produzione capitalistico sono forme di cooperazione, nulla è naturalmente più facile che astrarre dal loro carattere specificamente antagonistico e trasformarle, a furia di fole, in forme di associazione libera, come accade nello scritto del conte A. DE LABORDE, De l’esprit d’association dans tous les intéréts de la communauté, Parigi, 1818. Allo yankee H. Carey riesce in qualche occasione questo pezzo di bravura, con lo stesso successo, perfino rispetto ai rapporti del sistema schiavistico.


250      V. LA PRODUZIONE DI PLUSVALORE ASSOLUTO E RELATIVO

Il capitalista riceve in tal modo per il prezzo anticipato della forza-lavoro un prodotto del medesimo prezzo. E come se egli avesse comprato il prodotto bell’e fatto sul mercato. Nel periodo del pluslavoro invece ]’usufrutto della forza-lavoro crea valore per il capitalista senza costargli una reintegrazione di valore20 Il capitalista ha gratis questa forza-lavoro resa liquida. In questo senso il pluslavoro può essere chiamato lavoro non retribuito.
  Il capitale non è soltanto potere di disporre del lavoro, come dice A. Smith. E' essenzialmente potere di disporre di lavoro non retribuito. Ogni plusvalore, sotto qualunque forma di profitto, interesse, rendita, ecc. esso si cristallizzi in seguito, è per la sua sostanza materializzazione di tempo di lavoro non retribuito. L’arcano dell’autovalorizzazione del capitale si risolve nel suo potere di disporre di una determinata quantità di lavoro altrui non retribuito.

20 Benché i fisiocratici non penetrassero l’arcano del plusvalore, riuscivano tuttavia a vedere chiaramente che il plusvalore «è una ricchezza indipendente e disponibile che egli (il suo possessore) non ha comprato e che egli vende » (TURGOT, Réflexions sur la formation et la distribution des richesses, p. 11).

inizio capitolo   indice del Capitale